In Kiomda, abbiamo un’ambizione chiara: rendere il conteggio dei flussi più semplice, più preciso e più intelligente.
Combinando innovazione tecnologica e ingegno pratico, proponiamo soluzioni che trasformano il modo in cui città, spazi naturali e infrastrutture analizzano la loro frequentazione.
Siamo una giovane impresa, ma con un saper fare consolidato, un approccio agile e audace, e una vera ossessione per prestazioni e affidabilità.
La nostra missione? Fornirvi dati precisi, utilizzabili e accessibili per comprendere e gestire meglio i vostri spazi — con semplicità.
La nostra missione èoffrire strumenti affidabili e autonomi consentendo alle comunità, ai gestori dei siti e agli organizzatori di eventi di comprendere e gestire meglio i flussi di mobilità.
Fondata nel 2020 attraverso Jean-Claude Dubois, inventore di 28 brevetti internazionali, Kiomda si affida a competenze uniche in tecnologia di conteggio stereoscopico brevettato nel 2021. Nel 2024, Pierre Odent, responsabile dell'ufficio di progettazione Spiegare, assume la gestione dell'azienda per accelerarne lo sviluppo.
Abbiamo progettato un contatori presenze di nuova generazione, basato su un processo stereoscopico brevettato E sensori termici digitali.
Le nostre soluzioni offrono:
- Conteggio affidabile e preciso grazie all'analisi della direzione e della velocità di passaggio.
- Un'installazione rapida e non intrusiva, senza cavi o alimentazione esterna.
- Funzionamento autonomo, con un'autonomia da 12 a 24 mesi.
- Connettività ottimizzata tramite LTE-M, Sigfox e LoRa per la trasmissione automatica dei dati.
- Un design robusto e durevole, con custodie impermeabili (IP68), riparabili e prodotte in Francia.
Grazie a la nostra piattaforma web intuitiva, i nostri clienti possono visualizzare i propri dati con un clic, produrre report dettagliati e analizzare le tendenze del traffico per ottimizzare le loro decisioni.
In Kiomda, crediamo in soluzioni sostenibili e scalabili, in grado di adattarsi alle nuove sfide di mobilità e pianificazione regionale. I nostri sensori sono prodotti in Francia, garantendo una qualità ottimale e una grande reattività nello sviluppo e nella produzione. Progettati per essere riparabili, prolungano la loro durata e contribuiscono a limitare l'impronta ecologica. Supportiamo i nostri clienti in ogni fase, dall'installazione alla manutenzione, assicurando un monitoraggio tecnico continuo e un servizio di aggiornamento per garantire le prestazioni dei dispositivi nel tempo.
Kiomda è molto più di un produttore di sensori: siamo un partner strategico per chiunque voglia comprendere, analizzare e migliorare la mobilità di domani.
Abbiamo raccolto qui le domande più frequenti sulle nostre soluzioni di conteggio della frequentazione. Se non trovate la risposta che cercate, saremo lieti di fornirvela personalmente!
Sì, i nostri sensori sono in grado di distinguere tra flussi pedonali e ciclabili, anche su percorsi condivisi e in doppio senso.
Assolutamente sì. I dati raccolti permettono di dimostrare l’affluenza su un sito, giustificare un progetto di riqualificazione e supportare una domanda di finanziamento presso enti pubblici o partner istituzionali.
Sì, proponiamo una formula di noleggio flessibile, disponibile a partire da 1 giorno fino a diversi mesi, perfetta per festival, fiere, eventi sportivi o studi puntuali.
Sì, l’installazione richiede meno di 2 minuti e non necessita di corrente elettrica. Il dispositivo può essere fissato su un palo, un muro o anche incassato in un palo di legno per un’integrazione più discreta.
Con la configurazione predefinita (trasmissione dati ogni 12 ore), l’autonomia è di almeno 2 anni. È possibile aumentare la frequenza di invio dei dati, ma ciò può ridurre la durata della batteria a causa del maggiore consumo energetico. La configurazione può essere adattata secondo le vostre esigenze.
Di default, i dati vengono inviati ogni 12 ore. Questa frequenza può essere modificata su richiesta. Per i siti privi di connessione, offriamo una modalità offline con recupero manuale dei dati, per garantire un monitoraggio anche in zone isolate.
Sì, è stato progettato per funzionare in tutte le condizioni climatiche: pioggia, neve, caldo estremo o gelo. È impermeabile (IP68) e resistente agli urti.
Sì, Verdilo può gestire flussi intensi e differenziare gli utenti anche durante eventi molto frequentati.Per garantire la massima precisione, si consiglia di installarlo in zone dove i passaggi sono naturalmente filtrati (es. vicino a un ingresso, una barriera, un tornello). In assenza di filtraggio, un gruppo potrebbe essere contato solo parzialmente.
Sì. I dati raccolti dai nostri contatori sono 100% anonimi e conformi al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).La tecnologia utilizzata è termica e non basata su videocamere: non vengono catturate immagini né dati personali. Nessun tracciamento individuale viene effettuato: si registrano solo dati quantitativi.
Scritta da esperti di mobilità, la nostra newsletter vi informa sull’attualità del settore, le novità Kiomda e i progetti dei nostri clienti.