Come misurare la frequenza di un parco naturale?

Le tue sfide

La frequentazione dei parchi naturali è in aumento, guidata da un crescente desiderio per la natura e la vita all'aria aperta. Ma questa attrattiva pone nuove sfide per i manager: Come preservare gli ecosistemi, distribuire i flussi di visitatori e prendere le decisioni giuste senza dati oggettivi?

A differenza di uno spazio urbano o di un sito turistico strutturato, un parco naturale può estendersi su centinaia di ettari, con accessi multipli, a volte informalie svariati utilizzi: escursionisti, appassionati di mountain bike, ciclisti, escursionisti di lunga distanza.

Questa diversità rende il monitoraggio delle presenze particolarmente complesso, motivo per cui è importante disporre di sistemi adattati a questi contesti specifici. Che siate una comunità, un parco naturale regionale, un conservatorio o un intercomune, è diventato fondamentale comprendi gli usi per pianificare meglio le tue azioni e preserva gli ambienti sensibili mantenendo l'accoglienza del pubblico.

comptage traditionnel limites
compteur traditionnel parc naturel

I limiti dei metodi tradizionali

Conteggi manuali costosi : richiedono personale, richiedono molto tempo e sono raramente ripetibili.

Stime soggettive : spesso eseguita a vista, con elevata distorsione e margini di errore significativi.

Assenza di continuità : impossibile catturare variazioni orarie, stagionali o climatiche.

Dati non utilizzabili: nessun consolidamento, difficile da comunicare o da valorizzare ai funzionari eletti o ai finanziatori.

Copertura limitata : un singolo punto di conteggio non riflette la diversità degli accessi e degli usi su un sito di grandi dimensioni.

avantages du comptage automatique
comptage espace naturel

I vantaggi del conteggio automatico

Conteggio continuo : 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, senza mobilitare il personale in loco.

Differenziazione dei flussi : pedoni, biciclette, veicoli a motore.

Analisi dettagliata : per ora, giorno, settimana, settimana, stagione e confronto interannuale.

Dati utilizzabili : visualizzazione chiara su una dashboard, esportazioni PDF o Excel pronte all'uso.

Sensori robusti e autonomi : installazione possibile senza alimentazione elettrica, anche in aree isolate o boschive.

Integrazione semplice : materiale discreto, non intrusivo, senza impatto sul paesaggio o sulla biodiversità.

Cas concret

PETR Pays de Remiremont e le sue valli

Cinque siti turistici naturali sono stati dotati di sensori nell'ambito di uno studio condotto con il Remiremont PETR. I dati consentono di oggettivare la pressione turistica, in particolare sul fragile sito di Cascade, frequentato da 230.000 visitatori all'anno.

È una base arbitrale quantitativa che ci ha permesso di perfezionare il nostro piano per la gestione dei siti turistici naturali.

bulletpoint good
Dati affidabili e regolari

Aggiornamento due volte al giorno, visualizzazione su un'interfaccia dedicata

bulletpoint good
Supporto decisionale

Revisione del piano di gestione utilizzando indicatori concreti

bulletpoint good
Informazioni strategiche

Misurazione precisa del sovraffollamento imprevisto (230.000 visitatori/anno)

bulletpoint good
Valorizzazione politica

Integrazione dei dati nei materiali di presentazione ai funzionari eletti

PETR Remiremont Comptage des visiteurs dans un parc naturelComptage desPETR visiteurs dans un parc naturelComptage des Pourquoi mesurer visiteurs dans un parc naturel

Ufficio del turismo di Gérardmer

Tre punti di conteggio sono stati allestiti intorno al lago di Gérardmer, un sito sensibile soggetto a sovraffollamento. L'obiettivo era stimare con precisione le presenze per anticipare le esigenze normative e possibilmente estendere il sistema ad altre rotte.

Grazie ai dati raccolti, abbiamo una visione più chiara dei periodi di traffico elevato e possiamo guidare meglio gli sviluppi.

bulletpoint good
Analisi dettagliata delle presenze

Per ora, giorno e stagione, con monitoraggio dei picchi di traffico

bulletpoint good
Supporto per l'estensione del dispositivo

Identificazione di altri punti da strumentare

bulletpoint good
Prevenzione dei conflitti d'uso

Migliore previsione dei flussi nelle aree sensibili

compteur fréquentation parc naturelcompteur camouflé parc naturel

Esempi di applicazione

allier bourbonnais compteur
Consiglio dipartimentale di Allier

Seguito di due ENS per migliorare la gestione ambientale e la sensibilizzazione del pubblico.

corse parc naturel compteur
Collettività della Corsica

Individuazione delle sezioni a bassa frequenza per ottimizzare la manutenzione nell'ambito del Piano Territoriale Escursionistico.

massif des albères comptage parc naturel
Massiccio degli Albères

Analisi dell'erosione e della sicurezza attraverso l'osservazione continua delle presenze.

Dreal Bretagne comptage parc naturel
Baia di Lancieux (Natura 2000)

Monitoraggio stagionale in 11 comuni per misurare l'impatto estivo e adeguare la gestione.

Cosa guadagni

Una visione obiettiva e continua degli usi dei tuoi siti
Dati utilizzabili per ottimizzare le risorse umane e materiali
Argomenti quantificati per rispondere agli inviti a presentare progetti o alle richieste di finanziamento
Uno strumento per il dialogo con gli utenti, i funzionari eletti e i partner ambientali
Gestione più agile e reattiva di fronte ai picchi di traffico
Supporto per l'etichettatura, la consultazione o la revisione di documenti strategici

Vuoi andare oltre?

Scopri la nostra soluzione completa per il monitoraggio delle presenze nelle aree naturali. Tecnologia integrata, referenze, vantaggi, prezzi... c'è tutto.