L’écoferme départementale de la Barre, Toulon

Actualités produit, expériences clients, nouveautés...

Vous saurez tout sur notre gamme de compteur automatique de fréquentation, les accessoires disponibles et les outils à votre disposition.

Consentement d'inscription
Marketing par

Présentation

L'ecofattoria dipartimentale La Barre, situata a Tolone, è un sito naturale sensibile che accoglie il pubblico dal 2020. Precedentemente riservato a gruppi scolastici e centri estivi, questo spazio dedicato alla biodiversità e all'educazione ambientale si è gradualmente aperto, richiedendo un monitoraggio più preciso delle presenze. Con aree recintate che ospitano animali (conigli, capre, asini) e aree più selvagge dedicate alla fauna locale (uccelli, scoiattoli, ecc.), la gestione del numero di visitatori è essenziale per mantenere l'equilibrio del sito.

Prestation kiomda

Per soddisfare questa esigenza, Kiomda ha fornito e mantiene un'unità di conteggio pedoni, installata con protezione antivandalismo. Questo dispositivo consente di ottenere dati bidirezionali dettagliati sulle presenze in cantiere. L'ecofarm dispone anche di un'interfaccia dedicata per seguire i conteggi in tempo reale. I dati, aggiornati ogni 30 minuti, forniscono un quadro chiaro dei flussi di visitatori, soprattutto nei giorni più affollati come il mercoledì, quando molte famiglie vengono a godersi il sito.

Satisfaction

Uno strumento per aiutare a gestire i flussi e prendere decisioni

Grazie ai dati raccolti, il team dell'azienda agricola ecologica può comprendere meglio l'afflusso e adattare di conseguenza la propria organizzazione.

«Utilizziamo il box per conoscere il tasso di frequenza del sito. I dati ci vengono richiesti tramite funzionari eletti. È molto complicato contare le persone che entrano ed escono, il sito è una specie di grande giardino».

I dati vengono utilizzati principalmente per informare la direzione e i funzionari eletti dei cantoni del Var. Sono utilizzati per misurare l'impatto dell'apertura al pubblico e per adeguare le modalità di accoglienza, in particolare regolando l'accesso ai centri ventilati per evitare un'eccessiva pressione sull'ambiente.

«Stiamo cercando di limitare il numero di persone sul sito, perché è un'area protetta. Ora limitiamo l'attività dei centri estivi perché accogliere troppi bambini può potenzialmente degradare l'ambiente».

Monitoraggio preciso senza grandi vincoli

L'eco-fattoria utilizza l'interfaccia Rapporti Kiomda per consultare l'andamento delle presenze e monitorare le variazioni stagionali. Lo strumento consente inoltre di misurare l'impatto delle attività estive e di adattare la gestione del sito in base alle esigenze.

L'unico miglioramento suggerito: affinare i conteggi per evitare anomalie associate al rilevamento di animali randagi.

«Le cose sono interessanti per noi, come contare il numero di giorni di chiusura. Abbiamo una volpe, ma non verrebbe contata».
Soddisfazione e raccomandazione

Con una nota di 10/10, la soluzione Kiomda soddisfa pienamente le aspettative del team di eco-farm, offrendo loro uno strumento affidabile ed efficace per il monitoraggio dei visitatori e il supporto decisionale.

Altre recensioni dei clienti

Newsletter

Scritta da esperti di mobilità, la nostra newsletter vi informa sull’attualità del settore, le novità Kiomda e i progetti dei nostri clienti.